Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa

Presentazione del corso

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Studi di Lingue e civiltà dell'Oriente antico e moderno intende formare specialisti a partire dalla base degli insegnamenti linguistci, filologici, letterari, storici e archeologici offerti, che si articolano sia nell'ambito antico sia nell'ambito moderno-contemporaneo. Il corso di laurea si propone di fornire allo studente una preparazione approfondita, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari, mediante una solida conoscenza delle fonti scritte antiche e/o medievali e/o moderne; la capacità autonoma di affrontare, comprendere, analizzare e tradurre testi e documenti in originale; una sicura competenza in almeno una lingua e civiltà di quei continenti; la capacità di utilizzare le proprie conoscenze e competenze sia nello specifico campo degli studi letterari sia negli ambiti professionali sottoindicati; la capacità di classificare e analizzare i dati, formulando proprie conclusioni. Si propone inoltre di fornire avanzate competenze scientifiche, teoriche, metodologiche ed operative relative al settore storico-archeologico; la capacità di affrontare in maniera autonoma aspetti e problemi inerenti le ricerche nelle discipline specialistiche necessarie per la loro formazione; la capacità di analisi e sintesi, senso critico e autonomia di giudizio; l'abilità di comunicare, in forma scritta o orale, le proprie competenze a interlocutori specialisti e non specialisti, sulla base della padronanza di almeno una lingua dell'Unione europea oltre l'italiano e di almeno una lingua orientale, con riferimento anche ai lessici disciplinari; infine il Corso di Studi intende sviluppare negli studenti la capacità di utilizzare criticamente i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza e la comunicazione telematica - dalla ricerca di bibliografie tematiche alla consultazione di fonti on line, ove disponibili. Si è posta una specifica attenzione a salvaguardare l'identità peculiare di questo Corso che presenta un panorama ampio e articolato di discipline concernenti sia l'Oriente antico sia l'Oriente moderno e contemporaneo. Sono qui compresi settori cruciali per la comprensione del mondo moderno e delle sue trasformazioni congiunti allo studio dell'antico e multiforme retaggio da cui la nostra stessa cultura è in parte scaturita. Il Corso così organizzato intende rispondere alle istanze delle nuove generazioni di studenti universitari sempre più aperte alle lingue e civiltà dell'Oriente e permette di acquisire conoscenze che costituiscono la necessaria e indispensabile premessa al processo di integrazione e al dialogo interculturale.

 

PROFILI PROFESSIONALI

Sbocchi professionali per i laureati della Laurea Magistrale sono previsti nei settori culturali di enti pubblici e privati nazionali, internazionali e sovranazionali; sono acquisite anche abilità per le carriere diplomatiche, in particolare per la funzione di addetto culturale. Tali attività professionali prevedono la collaboarazione all'istituzione di musei e biblioteche di carattere specialistico e a lavori di allestimento di esposizioni, catalogazione, ecc. Altre collaborazioni saranno possibili presso uffici di accoglienza di comuni e regioni, organismi non governativi, cooperative, uffici di consulenza di imprese impegnati in attività e in rapporti con paesi dell'area afro-asiatica o con loro cittadini o istituzioni presenti in Italia.

I laureati della Laurea Magistrale potranno accedere al mondo dell'istruzione: possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente. Potranno collaborare in modo specifico, inoltre, alle attività della formazione e della comunicazione su supporto cartaceo, audiovisivo (ricerche letterarie e storiche per istituzioni pubbliche e private e preparazione di programmi radio e televisivi) e informatico, elaborando la documentazione trasmessa dalle grandi culture orientali antiche, medievali e moderne.

Sono acquisite competenze per l'organizzazione di convegni e di eventi culturali.

Sono previsti anche sbocchi nel giornalismo e nell'editoria, con particolare riguardo al settore della traduzione letteraria.

Potranno fornire collaborazioni nel settore del turismo; avranno la possibilità di partecipare a campagne archeologiche, a ricerche sul campo, secondo la specificità delle competenze acquisite.

 

REQUISITI DI INGRESSO [vedi]

 

ARTICOLAZIONE DEL CdL

Il corso ha la durata di 2 anni.

 

ARTICOLAZIONE INSEGNAMENTI

L’attività didattica si svolge con lezioni, esercitazioni di laboratorio e di campo, seminari specialistici. La frequenza per le lezioni in aula è obbligatoria.

 

MODALITÀ DI FREQUENZA

Lo studente a tempo pieno ha l'obbligo di frequentare ciascun corso a cui si iscrive per almeno i due terzi della durata totale e può sostenere esami per un numero non limitato di crediti all'anno, in base alle sue capacità e possibilità; lo studente part-time non ha l'obbligo di frequentare i corsi a cui si iscrive e, dopo aver preso contatti col docente interessato, può sostenere esami da non frequentante, ma non in numero maggiore a 30 CFU annui.

 

PERCORSO FORMATIVO

Il percorso formativo del Corso di Studio in Lingue e Civiltà dell'Oriente antico e moderno prevede un unico curriculum, improntato all'acquisizione della competenza avanzata almeno di una lingua orientale in forma scritta e orale, cui si affianca lo studio della relativa letteratura.  Tale percorso viene integrato dalle discipline finalizzate all'approfondimento della cultura e della civiltà antica e moderna delle aree geografiche di riferimento, declinate nei settori storico-archeologici, linguistico-filologici e geo-antropologici, che assicureranno una solida conoscenza teorica e metodologica indispensabile all'autonomia critica e operativa dei laureati.

 

ESAMI DI PROFITTO

Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto scritti e orali.

 

ACCESSO A STUDI SUCCESSIVI

Master di II livello e Dottorato.

 
ultimo aggiornamento: 07-Mar-2023
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Home Page

Inizio pagina